Riflessioni sugli obiettivi di installazione di potenza fotovoltaica ed eolica
L’Italia, come tutti i Paesi Membri della UE, ha sottoscritto importanti impegni di transizione energetica, per favorire la decarbonizzazione dell’economia e in particolare del settore della produzione di energia.
Pronti per il 55%: il Parlamento europeo adotta leggi chiave per l’obiettivo climatico del 2030
Il Parlamento ha approvato in via definitiva cinque nuove leggi, frutto di accordi raggiunti con i paesi dell’UE alla fine del 2022, che fanno parte del pacchetto “Pronti per il 55% entro il 2030”
Progettare impianto fotovoltaico: il modello utile per gli imprenditori
Una corretta progettazione dell’impianto fotovoltaico è fondamentale per garantire un buon ritorno dell’investimento.
UE, approvata la direttiva sull’edilizia green
Martedì 14 marzo il Parlamento europeo ha dato il via libera alla direttiva sull’edilizia green. La posizione negoziale è stata approvata con 343 voti favorevoli, 216 contrari e 78 astensioni.
Terna, ecco le 5 nuove dorsali elettriche
Oltre 21 miliardi di investimenti da qui ai prossimi 10 anni, il 17% in più rispetto alla precedente strategia. Sono questi i numeri del nuovo piano di sviluppo 2023 di Terna
RAEE Fotovoltaici conto energia
Prorogato il termine per comunicare al GSE l'avvenuta adesione all'opzione prevista dal D. lgs
Settore fotovoltaico, poche donne occupate: solo una ogni tre persone
Una indagine di Italia Solare e Solare B2B per scoprire la presenza delle donne nel settore fotovoltaico
Nel 2030 la maggior parte dei pannelli solari e delle batteria dovrà essere prodotto in UE
Verso il piano Net-Zero, la bozza: «L’Ue dovrebbe produrre l’85% delle batterie entro il 2030»
Energie rinnovabili, 55 milioni a fondo perduto
Un bando che prevede finanziamenti a fondo perduto per l'utilizzo delle energie rinnovabili nelle piccole e medie imprese regionali